CRISI ECONOMICA E SISTEMA DI GARANZIE DEI DIRITTI SOCIALI NEL CONTESTO GIURIDICO EUROPEO

Autores

  • Rocco Flacco Junior Ministero della Salute - Italia; Università degli Studi di Roma La Sapienza; Università degli Studi di Roma Tre; Università Cattolica del Sacro Cuore; Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

Palavras-chave:

Crise econômica – Europa – Direitos fundamentais – Neoliberalismo – Política econômica e social

Resumo

A crise que afetou a economia global colocou o sistema europeu de integração diante de um desafio histórico: representar um ponto de referência válido aos seus cidadãos em um contexto socioeconômico de grande dificuldade e desorientação. Os mecanismos de garantia dos direitos fundamentais, assegurados pelas ordens constitucionais europeias como base para a reconstrução das democracias pluralistas após a Segunda Guerra Mundial, são hoje regidos por regras de integração europeia que priorizam a sustentabilidade econômica.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Rocco Flacco Junior, Ministero della Salute - Italia; Università degli Studi di Roma La Sapienza; Università degli Studi di Roma Tre; Università Cattolica del Sacro Cuore; Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

R.J. Flacco. Ambito di applicazione del Codice e contratti esclusi” in A. Lallii, M. Meschino, I nuovi appalti pubblici di servizi e forniture, Dike Giuridica, 2017; R.J. Flacco. I regimi particolari di appalto”, in A. Lallii, M. Meschino, I nuovi appalti pubblici di servizi e forniture, Dike Giuridica, 2017; A.A. Abrugiati, V. Di Ciò, R.J. Flacco, Il codice della strada e le norme complementari, con note di commento e giurisprudenza. Nuova edizione, Giuffrè, 2017. R.J. Flacco. La determinazione dei prezzi di riferimento in ambito sanitario. Il caso dei prodotti farmaceutici”, in AA.VV. Lezioni di anticorruzione, collana dell’Istituto di studi giuridici del Lazio A.C. Jemolo, Carocci, 2017.; R.J. Flacco. La rinegoziazione in fase di esecuzione delle clausole contrattuali nei contratti ad evidenza pubblica: tra funzione proconcorrenziale della disciplina e natura paritetica del rapporto. Il caso della transazione extragiudiziaria delle controversie, in www.italiaappalti.it, gennaio 2017. R.J. Flacco. Disciplina delle reti nei mercati dell’energia, in F. G. Scoca, A. Di Sciascio (a cura di), Le proprietà pubbliche: tutela, valorizzazione e gestione, Napoli, 2016; R.J. Flacco e Antonelli, V. L’attività libero-professionale intramuraria, brevetti, sponsorizzazioni e contratto di disponibilità, in V. Antonelli, S. Manzin (a cura di), Il contributo dei “privati” al finanziamento della sanità. Materiali per un percorso didattico, Milano, 2015; R.J. Flacco. La tutela sanitaria delle attività sportive: responsabilità del medico visitatore, in (AAA.VV.), Atti del XXX Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Specialisti in medicina dello Sport dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti,– Pescara; pubblicato nel volume collettaneo dei del Congresso, Chieti - Pescara, 2015. R.J. Flacco. Pubblica Amministrazione e consumatore consapevole: la fase discendente, in Cosumerism 2014. Settimo rapporto annuale, Roma, 2014, pp. 499 e ss. R.J. Flacco. La garanzia di imparzialità del gestore della rete ferroviaria nel procedimento di determinazione dei diritti per l’accesso all’infrastruttura di rete, nota a Corte di Giustizia U.E., sez. I, 03 ottobre 2013 C-369/11, in Foro Amministrativo (il), 3, 2014. R.J. Flacco. La regolazione del mercato dei contratti pubblici nell’attuale congiuntura economica negativa, in Debates em Direito Público – DDP Belo Horizonte, ano 13, n. 13, out. 2014. A.A. Abrugiati, V. Di Ciò, A. Di Gregorio, R.J. Flacco, Il nuovo codice della strada e il regolamento di esecuzione con note di commento e giurisprudenza – addenda di aggiornamento, Giuffrè, Milano, 2013.; R.J. Flacco. La separazione proprietaria in materia di trasporto del gas naturale nel decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in Aperta Contrada, 09 Ottobre 2012. A.A. Abrugiati, V. Di Ciò, A. Di Gregorio, R.J. Flacco, Il nuovo codice della strada e il regolamento di esecuzione. Con note di commento e giurisprudenza, IV ed., Giuffrè, Milano, 2011.;

Referências

BALDASSARRE A. Globalizzazione contro democrazia. Laterza: Roma-Bari, 2002;

BERNITZ U. Horizontal Effects of Private Rights Vested by Union Law on Damages to be Paid by Another Private Party: The Laval Case as Model. VRIES, BERNITZ E WEATHERILL, The Protection of Fundamental Rights in the EU after Lisbon. Oxford, 2013;

CANNIZZARO E. The effect of the ECHR in the Italian Legal Order: Direct Effect and Supremacy. The Italian Yearbook of International Law, vol. XIX, 2009;

CARTABIA M. I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee. Bologna, 2007;

DAHL R., Democracy and Its Critics, trad. it. La democrazia e i suoi critici. Bologna, 1997;

DE WITTE B. Droit communautaire et valeurs constitutionnelles nationales. Droits, n.14 (1991), pp. 87-96;

DI GASPARE G. Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Padova: Cedam, 2011;

GIUBBONI S. Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo. Bologna: Il Mulino, 2012;

HERVEY T., KENNER J. (a cura di). Economic and Social Rights and the EU Charter of Fundamental Rights: a Legal Perspective. Oxford, 2003;

HERVEY T., KENNER J. Economic and Social Rights and the EU Charter of Fundamental Rights: a Legal Perspective. Oxford, 2003;

ILIOPOULOUS-STRANGAS J., PEREIRA DA SILVA V., POTACS M. L’adhésion de l’Union européenne à la CEDH. Zurich, 2013;

KELSEN H. Essenza e valore della democrazia. ID., I fondamenti della democrazia, trad. it. Il Mulino, Bologna, 1966;

LUCIANI M. Diritti sociali e integrazione europea. Annuario AIC, Padova, 2009;

NEERGAARD U., NIELSEN R., ROSEBERRY I. The Role of Courts in Developing a European Social Model - Theoretical and Methodological Perspectives. Copenhagen, 2010;

ONIDA V., Spunti in tema di Stato costituzionale e di diritti fondamentali, in LANFRANCHI L. (a cura di). Lo Stato costituzionale. I fondamenti e la tutela. Roma: Istituto Enciclopedia Italiana, 2006;

PINELLI C. Il momento della scrittura. Contributo al dibattito sulla Costituzione europea. Bologna, 2002;

PIZZORUSSO A. Il patrimonio costituzionale europeo. Bologna: Il Mulino, 2002;

POGGI A. Crisi economica e crisi dei diritti sociali nell’unione europea. Rivisita AIC, 2017;

RAFFIOTTA E. Il governo multilivello dell’economia. Bologna, 2013;

ROBERTI G. M. Crisi del debito sovrano e sovranità economica. AA. VV., Dalla crisi economica al pareggio di bilancio: prospettive, percorsi e responsabilità, p. 205, 2012;

VILLEY M. Le droit e le droit de l’homme. Paris: Puf, 1983;

Downloads

Publicado

2020-05-28

Como Citar

Flacco Junior, R. (2020). CRISI ECONOMICA E SISTEMA DI GARANZIE DEI DIRITTI SOCIALI NEL CONTESTO GIURIDICO EUROPEO. Direito Público, 17(92). Recuperado de https://www.portaldeperiodicos.idp.edu.br/direitopublico/article/view/3541