Sviluppo Sostenibile E Transizione Giusta: Il Diritto Del Lavoro Alla Prova Del Limite

Autores

DOI:

https://doi.org/10.11117/rdp.v20i107.7374

Resumo

L’articolo metta tema i concetti di sviluppo sostenibile e transizione giusta, chiarendo che essi presuppongono, nell’era dell’Antropocene, una trasformazione radicale nel modello di sviluppo, in grado di conciliare la tutela del lavoro e quella dell’ambiente. Dopo aver esaminato le principali tappe dell’evoluzione normativa sovranazionale, l’A. segnala le più rilevanti innovazioni che si sono prodotte, nell’arco dell’ultimo ventennio, nei sistemi giuridici nazionali e regionali. Al contempo, a partire dalle riflessioni di Alain Supiot in tema di giustizia, lavoro e ambiente, l’A. si concentra sulla nozione di “limite”, e individua alcune parole-chiave (rischio, responsabilità e solidarietà) utili a disegnare la cornice nella quale dovrebbero operare le organizzazioni sindacali, le istituzioni e le imprese al fine di promuovere, in modo efficace, una Just transition non più rinviabile.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Federico Martelloni, Università di Bologna, Itália

É professor associado de Direito do Trabalho na Universidade Alma Mater Studiorum de Bolonha (Departamento de Ciências Jurídicas - DSG), Itália.

Downloads

Publicado

2023-10-31

Como Citar

Martelloni, F. (2023). Sviluppo Sostenibile E Transizione Giusta: Il Diritto Del Lavoro Alla Prova Del Limite. Direito Público, 20(107). https://doi.org/10.11117/rdp.v20i107.7374

Edição

Seção

Dossiê Temático "Direito do Trabalho e Configurações Institucionais: normas, práticas e concepções em disputa"