O Ordenamento Jurídico Italiano enquanto Laboratório de Combate aos Movimentos Neofascistas: Experiências na Construção de Mecanismos de Proteção da Ordem Democrática (1948-2023)

Autores

DOI:

https://doi.org/10.11117/rdp.v21i110.7840

Resumo

Manifestações que reúnem elementos que constituem o crime de “apologia ao fascismo” previsto no interior do ordenamento jurídico italiano têm sido realizadas com cada vez mais frequência nas cidades da velha península. De modo indireto, por meio da proibição de condutas visando a reorganização do partido fascista presente na XII Disposição Transitória da Constituição da República Italiana, promulgada em 1. de janeiro de 1948, a criminalização de tais condutas – que podem representar também um atentado contra a ordem democrática e o Estado de Direito –, é objeto de análise nesse artigo. A proposta é de verificar os contornos nos quais foi originalmente concebido tal crime e o sucessivo processo de expansão do enquadramento penal dado às condutas que formam o núcleo duro da expressão “apologia ao fascismo” a partir da promulgação da Constituição de 1948. Para isso, a análise vai percorrer os itinerários normativos e jurisprudenciais que as instituições da República Italiana elaboraram nos últimos 75 anos – assim como, subsidiariamente examinar o impacto desses na imprensa local e europeia –, no intuito de gerar os pressupostos e consolidar a aplicação de mecanismos de combate aos movimentos neofascistas e de defesa do sistema democrático.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Arno Dal Ri Jr., Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC). Florianópolis (SC). Brasil

Doutor em Direito Internacional pela Università Luigi Bocconi de Milão, na Itália, com pós-doutorado pela Université Paris I (Panthéon-Sorbonne), na França, e pela Universiteit Gent, na Bélgica. Mestre em Direito pela Università degli studi di Padova. Professor Titular de Teoria e História do Direito Internacional na Universidade Federal de Santa Catarina.

Referências

Accusé d’inciter “à la discrimination, à la haine et à la violence”, Génération Identitaire dissous en conseil des ministres. Le Figaro, 3 mars 2021.

ASSEMBLEIA COSTITUENTE. Resoconto sommario della seduta del martedì 19 novembre 1946 della Prima Sottocommissione. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1946.

BABOULIAS, Yiannis. The fall of Golden Dawn. Spectator USA, 7 October 2020.

BALDONI, Adalberto. Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo della libertà. Firenze: Vallecchi, 2009.

BARONE, Nicola. Saluti romani ad Acca Larentia, polemiche in politica. La Digos indaga. Il Sole 24 ore, 8 gennaio 2024.

CALAMANDREI, Piero. Intervento dell’Onorevole Piero Calamandrei, seduta del 4 marzo 1947. In: CALZARETTI, Fabrizio (a cura di). La nascita della Costituzione. Le discussioni in Assemblea Costituente a commento degli articoli della Costituzione.

CAPRARA, Mario; SEMPRINI, Gianluca. Neri, la storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista. Roma: Newton, 2011.

CARTA, Marco. Acca Larentia, oltre 100 identificati per i saluti romani. Piantedosi: “Apologia di fascismo contestata a 5 esponenti di Casapound”. La Reppubblica, 10 gennaio 2024.

CIUFFOLETTI, Zeffiro. Le basi della consociazione. Mondoperaio, 6-7 (2016).

COLAO, Riccardo. Apologia del fascismo. Roma: Titani, 2013.

Come funziona il reato di “apologia di fascismo”. Il post, 9 gennaio 2019.

Cos’è l’apologia di fascismo e perché non è facile contestarla a chi fa il saluto romano. La Repubblica, 8 gennaio 2024.

DALAKOGLOU, Dimitris. Neo-Nazism and Neoliberalism: A few Comments on Violence in Athens at the time of Crisis. Journal of Labor and Society, 6 (2013).

DEL FRATE, Claudio. Forza Nuova si può sciogliere? E il tribunale di Roma sequestra il sito del movimento. Corriere della sera, 11 ottobre 2021.

DI GREGORIO, Angela. Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di “giustizia post-autoritaria”. Milano: Franco Angeli, 2012.

FERRARESI, Franco. Minacce alla democrazia: la destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra. Milano: Feltrinelli, 1995.

FROSINA, Paolo. “Il saluto romano non è reato senza il concreto pericolo del ritorno del fascismo”: così la Cassazione “salva” le braccia tese di Acca Larentia. Il Fatto Quotidiano, 18 gennaio 2024.

GAETA, Pietro. Note di Udienza della Procura Generale della Corte di Cassazione. Roma: Procura Generale della Cassazione, 8 gennaio 2024, disponível em https://www.questionegiustizia.it/data/doc/3741/note_udienza_ss_uu_18_01_2024_ric_rg_n-16103_2023.pdf.

GALICI, Francesca. Saluto romano, Cassazione: “Se usato alle celebrazioni non è reato". Il Giornale, 18 gennaio 2024.

GARREFA, Sara. Apologia del fascismo: dubbi di costituzionalità sul disegno di legge Fiano. Altalex, 13 luglio 2017.

GATOPOULOS, Derek; BECATOROS, Elena. Greek court rules that Golden Dawn party is a criminal group. The Associated Press, 7 october 2020.

Génération identitaire dissous en conseil des ministres. Le Monde, 3 mars 2021.

IASUOZZO, Pasquale. La configurazione del reato di apologia del fascismo: tra accertamento del fatto e comminazione della pena. DirittoConsenso, 19 gennaio 2021.

KETT-STRAUB, Gabriele. Das Verwenden nationalsozialistischer Kennzeichen. § 86a StGB im Spannungsfeld zwischen symbolischem Strafrecht, Gefühls- und echtem Rechtsgüterschutz. Neue Zeitschrift für Strafrecht, 11 (2011).

Legge Mancino, scontro nel governo. Fontana: “Abroghiamola”. Salvini: “Sono d’accordo”. Ma arriva lo stop di Di Maio e Conte. La Repubblica, 3 agosto 2018.

LIMITI, Stefania. Acca Larentia, l’apologia del fascismo è chiara: perché quel corteo non è stato vietato? Il fatto quotidiano, 8 gennaio 2024.

LOEWENSTEIN, Karl. Legislative Control of Political Extremism in European Democracies. Columbia Law Review, 4 (1938).

LOEWENSTEIN, Karl. Militant democracy and fundamental rights, I. The American Political Science Review, 3 (1937).

LOPAPA, Carmelo. “Razzismo, abolire la legge”. Ma il M5S blocca il ministro della Famiglia Fontana. La Repubblica, 3 agosto 2018.

MACIOCCHI, Patrizia. Reato di ricostituzione del partito fascista, basta l’ostentazione di idee e simboli. Ilsole24ore.com, 23 aprile 2021.

MACIOCCHI, Patrizia. Il saluto romano è reato se il pericolo di riorganizzare il fascismo è concreto. Il Sole 24 ore, 18 gennaio 2024.

MANTOVANI, Ferrando. Diritto Penale. Parte Generale. Padova: CEDAM, 2001.

MARCELLI, Matteo. La Cassazione. Saluto romano, è reato solo se si rivuole il fascismo. Avvenire, 18 gennaio 2024.

MARTINS NETO, João dos Passos. Constitutional neutrality: an essay on the essential meaning of freedom of speech. Revista de Investigações Constitucionais, 6 (2019).

MARTINS NETO, João dos Passos. Fundamentos da liberdade de expressão. Florianópolis: Insular, 2008.

MAZZEI, Federico. De Gasperi e lo “Stato forte”. Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952). Firenze: Le Monnier, 2013.

MAZZEI, Federico. Liberalismo e “democrazia protetta”. Un dibattito alle origini dell’Italia repubblicana. Soveria Manelli: Rubbettino, 2011.

NOCERA, Andrea. Manifestazioni fasciste e apologia del fascismo tra attualità e nuove prospettive incriminatrici. Diritto penale contemporaneo, 9 maggio 2018.

ORSINI, Ugo. Apologia della Rivoluzione Fascista. Tivoli: Mantero, 1934.

PICCIONE, Daniele. L’antifascismo e i limiti alla manifestazione del pensiero tra difesa della Costituzione e diritto penale dell’emotività. Giurisprudenza Costituzionale, 4 (2017).

EUTER, Dirk. Verbotene Symbole. Nomos: Baden-Baden, 2005.

RICCI, Emilio. La magistratura sull’apologia del fascismo non è coerente nella condanna. TGR Lazio, 30 marzo 2023.

RISICATO, Lucia. Lo scivoloso confine tra commemorazione e apologia del fascista. Giurisprudenza italiana, 8-9 (2021).

RUGGERO, Carlo. Intervento dell’Onorevole Carlo Ruggero, seduta del 21 maggio 1947. In: CALZARETTI, Fabrizio (a cura di). La nascita della Costituzione. Le discussioni in Assemblea Costituente a commento degli articoli della Costituzione.

SACHETTONI, Ilaria. La Cassazione: “Il saluto fascista è reato ma non quando è commemorativo”. Casapound: “Vittoria storica”. Corriere della sera, 18 gennaio 2024.

Saluto romano, Cassazione: “È reato se c'è pericolo fascista”. Si riapre il processo per il caso Ramelli 2016. I difensori: “Ma si può fare nelle commemorazioni”. La Repubblica, 18 gennaio 2024.

Saluto romano, la Cassazione: “Applicare la legge Scelba ma è reato se c’è pericolo fascista”. La Stampa, 18 gennaio 2024;

SAVINI, Raffaele. Apologia del fascismo. Tesi di laurea in Storia contemporanea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 1973/74.

SPACCASASSI, Francesco. Le manifestazioni usuali del fascismo tra leggi “Scelba” e “Mancino”. Questione Giustizia, marzo 2022.

STEFANONI, Franco. Le mozioni per sciogliere Forza Nuova: Lega, FdI e Forza Italia sono contrari. Corriere della sera, 11 ottobre 2021.

STEINSIEK, Mark. § 86a Verwenden von Kennzeichen verfassungswidriger Organisationen. In: CIRENER, Gabriele; RADTKE, Henning; RISSING-VAN SAAN, Ruth; RONNAU, Thomas; SCHLUCKEBIER, Wilhelm (Hrsg.). Strafgesetzbuch. Leipziger Kommentar. Großkommentar. Band 7. Berlin: De Gruyter, 2021.

SULZER, Alexandre. Dissolution de Génération identitaire: le groupuscule entend contester la décision. Le Parisien, 3 mars 2021.

TOGLIATTI, Palmiro. Sul fascismo. Roma: Laterza, 2004.

TRILLING, Daniel. Golden Dawn: the rise and fall of Greece’s neo-Nazis. The Guardian, 3 march 2020.

Downloads

Publicado

2024-07-31

Como Citar

Dal Ri Jr., A. (2024). O Ordenamento Jurídico Italiano enquanto Laboratório de Combate aos Movimentos Neofascistas: Experiências na Construção de Mecanismos de Proteção da Ordem Democrática (1948-2023) . Direito Público, 21(110). https://doi.org/10.11117/rdp.v21i110.7840

Edição

Seção

Artigos Originais