Poteri Sostitutivi Statali, Piani Di Rientro e Vincoli di Bilancio in Materia Sanitaria. tra Disuguaglianze e Tentativi di Emarginazione della Decisione Politica

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.11117/rdp.v21i109.7830

Resumen

La tutela della salute, stretta tra vincoli di bilancio e piani di rientro, ha subito diverse restrizioni in tempi di crisi economica e finanziaria. I commissariamenti delle Regioni in deficit hanno consentito solo l’erogazione dei LEA, peraltro non sufficienti a garantire un ripristino dell’uguaglianza nelle Regioni più disagiate. Inoltre, il ruolo del commissario del governo, sul quale il legislatore e il giudice costituzionale hanno assunto posizioni ambigue e contraddittorie, lascia aperto il problema della decisione tecnica o politica in tema di scelte volte a risanare i deficit regionali.

 

Parole chiave: Salute; Disuguaglianza; Decisioni politiche

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Ines Ciolli, Università di Roma. Roma. Itália

Professore  Associato  di  Diritto  costituzionale  presso  il  Dipartimento  di  Scienze  Giuridiche,  Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, P.le A. Moro, 5 00185 Roma Attività accademica Dal 1 gennaio 2004 al 30 settembre 2015 è stata Ricercatrice di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche

Publicado

2024-04-30

Cómo citar

Ciolli, I. . (2024). Poteri Sostitutivi Statali, Piani Di Rientro e Vincoli di Bilancio in Materia Sanitaria. tra Disuguaglianze e Tentativi di Emarginazione della Decisione Politica. Direito Público, 21(109). https://doi.org/10.11117/rdp.v21i109.7830